Passa ai contenuti principali

Passeggiata a Pietransieri (AQ)

Lunedì di Pasqua ho avuto il piacere di trascorrere l'intera giornata a Pietransieri, frazione di Roccaraso (AQ). Arrivarci in macchina è stato faticoso a causa della mia famosissima pressione bassa ma ne è valsa l'impresa. Pietransieri è a 1.359 m.s.l.m. e la vista che si gode da lassù è unica nel suo genere!

Andiamo per ordine.
Prima di partire, mi sono informata circa la strada da percorrere e la meta in sè. Ho letto dell'eccidio di Pietransieri del 1943 e della realizzazione di un film intitolato "Il Sangue dei Limmari" del 2009 nel quale parteciparono anche gli abitanti di Pietransieri.

Siamo partiti (io e la mia dolce metà) con calma in tarda mattinata facendo la strada Fara S. Martino/Palena. Arrivati alle 11.30 ci siamo fermati a respirare a pieni polmori quell'aria sana e pura che solo le zone di montagna vantano. Preso lo zaino, sono andata subito verso il tempio del ricordo e sono rimasta senza parole in senso negativo. Siamo abituati a studiare e ad ascoltare storie in tv sulla follia nazista ma, quello che ho visto in quel tempio mi ha segnata profondamente. Le lapidi conservate, sono per la maggior parte di neonati, bambini dagli 1 ai 16 anni e giovani al di sotto dei 30 anni. Una cosa allucinante.

Tornando momentaneamente in mè, vi posto le foto della mia passeggiata.


Questa pietra intagliata si trova ai piedi delle scale che portano al tempio del ricordo. Dietro vedrete la recinsione che racchiude lapidi enormi con i nomi delle vittime innocenti.

Nel 1943 i nazisti uccisero ben 128 innocenti. Questo triste pezzo di storia viene ricordato come L'Eccidio dei Limmari in quanto avvenuto proprio nel bosco dei Limmari. In questa zona passava la cosiddetta Linea Gustav la quale divideva in due la penisola italiana: a nord vi erano i tedeschi ed a sud gli Alleati. Nel bosco dei Limmari, i tedeschi trovarono riparo dall'avanzata alleata ed uccisero senza motivo 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni, e molti anziani.

Hitler ordinò alle forze tedesche dispiegate in Italia centrale di mantenere le proprie posizioni fino alla primavera del 1945, sottolineando la sua volontà di eliminare tutti coloro che proteggessero le formazioni partigiane operanti. Venne affisso un manifesto nelle località di Roccaraso secondo cui "Tutti coloro che si troveranno ancora in paese o sulle montagne circostanti saranno considerati ribelli e ad essi sarà riservato il trattamento stabilito dalle leggi di guerra dell’esercito germanico".

La rappresaglia dei tedeschi, si accanì prima contro il bestiame razziato, mitragliato e abbandonato nei boschi circostanti poi rastrellando gli abitanti inermi che si trovavano fra i casali dei Limmari trucidandoli. I cadaveri restarono a lungo abbandonati nella boscaglia, nelle radure, fra le rovine dei casali, sepolti dalla neve sino all'estate del 1944. Scampata alla strage una sola superstite, Virginia, una bambina di sei anni protetta dalle vesti della madre.






Qui di seguito vedrete ciò che mi ha più devastato in assoluto. Entrando nel tempio, ecco cosa vi salterà immediatamente agli occhi








Premetto che abbiamo oggi la libertà di dire cosa ci piace e cosa non ci piace. Di esprimere pareri diversi, a volte imponendo il nostro pensiero. A quei tempi non era di certo così. Esco un pò dai miei soliti canoni di imparzialità ma, dopo la lista di vittime innocenti (soprattutto neonati e bambini), dire e pensare che il nazismo non sia mai accaduto, la trovo una cosa talmente folle quanto assurda!

Il cancello di ingresso al bosco chiuso
Tornando verso la piccola piazza ho incontrato questi particolari molto caratteristici che vorrei farvi vedere (anche le mura del vecchio castello)






Vi lascio le foto dello splendido panorama che si gode da Pietransieri e vi saluto. Se avete una Domenica libera, vi consiglio vivamente di trascorrerla a Pietransieri: ne vale la pena!




Al prossimo viaggio!

P.S. Arrivarci in moto sarebbe ancor più emozionante

Commenti

Post popolari in questo blog

Modesto Della Porta - Poeta dialettale

Apro questa raccolta di personaggi illustri abruzzesi con colui che ho imparato ad amare sin da piccola grazie alle sue bellissime poesie. Sto parlando di Modesto Della Porta . Alle medie (ormai anni ed anni fa!) avevamo 1 ora a settimana in cui studiavamo "Storia d'Abruzzo" ed il professore non dimenticava certo la letteratura abruzzese con i suoi canti, poesie e proverbi particolari. Ricordo che iniziammo proprio dal celebre Modesto Della Porta e il professore esordì dicendo: " A 5 minuti da qui, un poeta straordinario ci ha lasciato un'eredità letterale magnifica che non deve andar perduta. Le sue poesie sono piene di riflessioni ed amore per la terra. Modesto Della Porta. Quando lo sentirete o lo nominerete, siatene orgoliosi. " Nacque nel lontano 21 Marzo 1885 a Guardiagrele, provincia di Chieti dai genitori Donato e Maria Vitacolonna. Frequentò la scuole elementare e parzialmente la scuola media. Imparò il mestiere di sarto e lo esercitò no

La Costa dei Trabocchi - San Vito Chietino (Chieti)

Non solo una regione che vanta splendidi paesaggi montani, in Abruzzo c'è anche (e soprattutto) il mare con chilometri di litorale ricchi di paesaggi diversi. Nella provincia di Chieti per quasi 65 km da Ortona a San Salvo, comprendendo San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e Vasto, si distende un ambiente tutto particolare chiamato la Costa dei Trabocchi.  Che cos'è il Trabocco? Il Trabocco è una macchina da pesca costruita su di una piattaforma collegata da un ponticello e sospesa su travi fissate al ridosso di rocce e scogli. Dalla piattaforma si protendono verso il mare bracci di legno chiamate antenne che sostengono la grande rete detta bilancia la quale viene calata e issata con l'aiuto di un grande argano fissato al centro della piattaforma stessa. Carinissima è la casettina di mare che spunta tra questi pali, rifiugio dei pescatori. Non fatevi ingannare dall'apparenza! Anche se issati su dei semplici pali, il tra

Il Castello di Gagliano Aterno (AQ)

Visita al Castello di Gagliano Aterno Sabato 4 Maggio, insieme ad una comitiva di studenti Erasmus dell'Università dell'Aquila, sono andata al Castello di Gagliano Aterno. Ne avevo sentito tanto parlare per via del corso d'inglese che ogni Luglio si tiene presso il Convento ed alla fine ci sono andata anche io. Sono circa 20 minuti di autostrada A24: Alanno - Scafa. Uscita: Pratola Peligna - Sulmona: € 3:90. Ciò che colpisce subito è la pulizia del paese e la cura per i dettagli. Di fronte al Comune vi è un parco giochi con un prato enorme dedicato solo ai bimbi. E' vietato portarvi gli animali ed è quindi possibile mettersi a piedi nudi, correre e gironzolare su e giu. Parliamo delle visite al Castello. Prima di tutto va sottolineato che il Castello è un vero e proprio residence ormai e quindi possiede sia di Amministratore che di "condomini". Proprio per questo e per rispetto della privacy, la guida ci ha mostrato l'esterno del Castello, la Cap