Passa ai contenuti principali

Il Castello di Gagliano Aterno (AQ)

Visita al
Castello di Gagliano Aterno
Sabato 4 Maggio, insieme ad una comitiva di studenti Erasmus dell'Università dell'Aquila, sono andata al Castello di Gagliano Aterno. Ne avevo sentito tanto parlare per via del corso d'inglese che ogni Luglio si tiene presso il Convento ed alla fine ci sono andata anche io.
Sono circa 20 minuti di autostrada A24: Alanno - Scafa. Uscita: Pratola Peligna - Sulmona: € 3:90.

Ciò che colpisce subito è la pulizia del paese e la cura per i dettagli. Di fronte al Comune vi è un parco giochi con un prato enorme dedicato solo ai bimbi. E' vietato portarvi gli animali ed è quindi possibile mettersi a piedi nudi, correre e gironzolare su e giu.
Parliamo delle visite al Castello. Prima di tutto va sottolineato che il Castello è un vero e proprio residence ormai e quindi possiede sia di Amministratore che di "condomini". Proprio per questo e per rispetto della privacy, la guida ci ha mostrato l'esterno del Castello, la Cappella, l'ingresso ai saloni, la taverna ed infine la sala comune. Non è stato possibile vedere nessun appartamento in quanto sono arredati in stile moderno ed hanno ben poco di antico; tutti sono muniuti di bagni e cucine. A dir il vero, ho trovato ad un certo punto una porticina aperta ed affacciandomi ho potuto osservare uno dei molti appartamenti. Questo era non molto grande, con cunina in fondo e salotto/camera da letto insieme. Beh sì, aveva ragione la guida: "C'è poco da vedere!".
Fa "impressione" la sfilza di citofoni di fianco al cancello d'ingresso: il contrasto antico/moderno si nota particolarmente!! Apertosi, abbiamo iniziato a percorrere a piedi, per circa 800m, la strada alberata che porta all'ingresso vero e proprio del Castello.
Vista del Castello dal cancello d'ingresso
Viale alberato che porta al Castello

Arrivo al Castello
Il Castello di Gagliano Aterno è stato costruito ed ampliato nel 1328 da Isabella d'Aquino appartenente alla famiglia dei de Aquila. In seguito fu distrutto da Braccio da Montone nel 1462 e passò ai Piccolomini i quali modificarono di nuovo il castello causa attacchi militari, costuendo due cerchie di mura difensive. I Barberini mantennero la proprietà fino al 1806.
Prima entrata al Castello
Una delle torri visibili dall'ingresso del Castello
Ponte elevatoio
Eretto su pianta triangolare, il manufatto si compone di tre corpi di fabbrica disposti attorno all'elegante cortile con loggiato.Scenografico lo scalone a giorno che conduce al primo piano e notevole è il rivellino antistante l'ingresso principale, connesso con il ponte levatoio, uno dei pochi superstiti nella regione.L'irregolarità della pianta denuncia fasi successive di completamento che dalla struttura militare si evolvono verso il castello-dimora cui si ispira il loggiato su due piani che conclude il lato verso il paese.
[Comune di Gagliano Aterno]
Ingresso al Ponte elevatoio

Dettaglio sul Ponte elevatoio

Travi di legno che reggono il ponte elevatoio

Uno degli stemmi caduto in rovina

Stemma della casata

Visuale sul ponte elevatoio
Oltrepassando il ponte elevatoio si entra si un piccolo corridoio aperto ad L che ci costringe a salire su per gli scalini che ci fanno entrare finalmente nel castello dove subito a destra incontriamo  l'ingresso alla Cappella.

Ingresso del Castello
 Nell'atrio vi è uno splendido pozzetto dietro il quale si affaccia un balcone in pietra dal quale si gode di una  vista stupenda di tutto il paese.

Vista dal balcone
Pozzo nell'atrio
Dettaglio del pozzo nell'atrio
 L'atrio d'ingresso è aperto. Al contrario, le scale che portano al primo piano sono coperte.

Corridoio coperto primo piano

Colonna con capitelli che regge il tetto che copre le scale

Dettaglio piccola seduta in pietra incastonata al muro
Al primo piano, la guida ci ha fatto entrare nella Sala Comune dove i condomini di solito si ritrovano per giocare, rilassarsi e leggere dei libri. Mi ha colpito tantissimo il lampadario e altri dettaggli che vi ho riportato qui sotto. L'arredamento è in stile classico ma le linee sono moderne. Ho cercato di farvi vedere soltato ciò che più si lega alla storia del Castello o comunque ciò che è rimasto di originale.

Lampadario Sala Comune
Lampada Sala Comune
Affacciandosi prorio fdalla finestra che vederequi sopra, ritroviamo l'atrio che avete visto poco fa.

Atrio ad archi
Tornati al piano terra, siamo entrati nel refettorio del Castello. Una volta veniva utilizzato come cantina e le botti che vedete sono quelle originali

Refettorio / Cantina del castello
La Cappella è molto piccola ma possiede comunque lo spazio sia per ospitare un piccolo coro che per assistere ad una cerimonia in quanto è consacrata. Il nome della cappella è S. Fiorenza dove è ancora conservata il corpo della santa. Infatti la Santa è stata rivestita in abiti moderni per nascondere il corpo scheletrico posto alla base Giradoi intorno alla teca, è possibile vedere parte del cranio. Ho scelto questo dettaglio da mostrarvi.


Quando ci hanno comunicato che il Castello è un residence a tutti gli effetti, con tanto di condomini, ammetto di esserci rimasta un pò "male", nel senso che non me l'aspettavo. Credevo di trovarvi all'interno un museo ben fatto con tutti i reperti relativi a Gagliano Aterno e con tanto di visita completa. Invece abbiamo potuto visitare (nel rispetto della privacy ovviamente) soltanto una parte. E' come se avessi mangiato soltanto l'antipasto. Mi è dispiaciuto un sacco non poter vedere il resto.

Essendo la visita "breve" (circa una trentina di minuti), vi consiglio di farla di mattina in quanto la luce vi meglio permette di osservare tutto nei minimi dettagli. Vi è anche una piscina che non ho visto.

Il "moderno" dentro un Castello antico, fa un pò impressione ma, ammetto che l'idea del residence era comunque forse l'unica per manterere il castello bello nel tempo. Infatti, la guida mi diceva che la spesa "grande" per i condomini è proprio la manutenzione del castello che possiede anche un custode. Ovviamente la mia domanda: "Costa molto comprare un appartamente qui?" non ha avuto risposta dall'amministratrice. La guida poi mi ha rivelato alcuni degli inquilini, tra cui il famoso Bulgari.

Al prossimo viaggio!
Giuliana

© All rights reserved. Use without permission is illegal.



Commenti

Post popolari in questo blog

Modesto Della Porta - Poeta dialettale

Apro questa raccolta di personaggi illustri abruzzesi con colui che ho imparato ad amare sin da piccola grazie alle sue bellissime poesie. Sto parlando di Modesto Della Porta . Alle medie (ormai anni ed anni fa!) avevamo 1 ora a settimana in cui studiavamo "Storia d'Abruzzo" ed il professore non dimenticava certo la letteratura abruzzese con i suoi canti, poesie e proverbi particolari. Ricordo che iniziammo proprio dal celebre Modesto Della Porta e il professore esordì dicendo: " A 5 minuti da qui, un poeta straordinario ci ha lasciato un'eredità letterale magnifica che non deve andar perduta. Le sue poesie sono piene di riflessioni ed amore per la terra. Modesto Della Porta. Quando lo sentirete o lo nominerete, siatene orgoliosi. " Nacque nel lontano 21 Marzo 1885 a Guardiagrele, provincia di Chieti dai genitori Donato e Maria Vitacolonna. Frequentò la scuole elementare e parzialmente la scuola media. Imparò il mestiere di sarto e lo esercitò no...

La Costa dei Trabocchi - San Vito Chietino (Chieti)

Non solo una regione che vanta splendidi paesaggi montani, in Abruzzo c'è anche (e soprattutto) il mare con chilometri di litorale ricchi di paesaggi diversi. Nella provincia di Chieti per quasi 65 km da Ortona a San Salvo, comprendendo San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e Vasto, si distende un ambiente tutto particolare chiamato la Costa dei Trabocchi.  Che cos'è il Trabocco? Il Trabocco è una macchina da pesca costruita su di una piattaforma collegata da un ponticello e sospesa su travi fissate al ridosso di rocce e scogli. Dalla piattaforma si protendono verso il mare bracci di legno chiamate antenne che sostengono la grande rete detta bilancia la quale viene calata e issata con l'aiuto di un grande argano fissato al centro della piattaforma stessa. Carinissima è la casettina di mare che spunta tra questi pali, rifiugio dei pescatori. Non fatevi ingannare dall'apparenza! Anche se issati su dei semplici pali, il tra...